1.jpg10.jpg11.jpg12.jpg13.jpg2.jpg3.jpg4.jpg5.jpg6.jpg7a.jpg8.jpg9.jpg
 

                 ARMENIA, ARCHEOLOGIA E GASTRONOMIA

 
 
 

1 Giorno: ITALIA/EREVAN
Partenza dall’Italia con voli di linea. Pernottamento a bordo.

 

2 Giorno: EREVAN  

Arrivo all’aeroporto internazionale Zvartnots di Yerevan, incontro con l’assistente e trasferimento in albergo; sistemazione nelle camere e tempo a disposizione per riposo. Prima colazione in albergo. In tarda mattinata si inizia la giornata con il giro panoramico di Yerevan che toccherà i luoghi di particolare rilievo della città: l’edificio maestoso del Teatro Nazionale di Opera e Balletto, la scalinata monumentale Cascade carica di fascino elegante ed arte moderna, la Piazza della Repubblica che è il cuore della capitale. Si procede con la sosta presso l’ enorme statua di Madre Armenia e la visita al Matenadaran, museo di manoscritti antichi, incluso nel registro della memoria del mondo dell’ UNESCO con il nome “Collezione di antichi manoscritti del Matenadaran. Dopo il pranzo in ristorante si visiterà il museo ed il memoriale di Tsitsernakaberd, dedicato alle vittime del Genocidio degli Armeni perpetrato dai Giovani Turchi agli inizi del XX secolo. Serata e cena libera a Yerevan. Pernottamento.


3 Giorno: YEREVAN, LAGO SEVAN, DILIJAN E GOSHAVANQ  

Prima colazione in albergo  e partenza in direzione della regione di Tavush dove faremo una breve sosta nella via turistica Sharamberian, parte storica di Dilijan definita ‘’piccola Svizzera del Caucaso’’, caratterizzata da verdi boschi di conifere, aria fresca e pulita, vie acciottolate e case vecchie di pietra con balconi in legno intarsiato, che conferiscono alla città un’ atmosfera alpina. Visiteremo inoltre il monastero di Goshavanq, ubicato nel villaggio di Gosh, datato tra il XII e il XIII secolo, composto da quattro chiese, biblioteca e resti della scuola. Il complesso è fondato da Mekhitar Gosh che fu l’autore di ‘’Prima codice penale armeno’’ e numerose parabole tradotte in varie lingue. Si prosegue per la regione di Ghegharquniq (nella parte est dell’Armenia) dove si estende la meraviglia dell’Armenia, il lago di Sevan, tanto grande da sembrare un mare. Sulla penisola del lago (a quasi 2000 metri di altitudine) sorge il monastero di Sevanavanq noto anche con il nome ‘’Mariamascen’’ (che in armeno significa ‘’costruito da Mariam). Nell’ 874, sopra le rovine del monastero preesistente, la principessa Mariam fece costruire un complesso di tre chiese, celle per i monaci e una fortezza a protezione (in memoria del marito morto prematuramente). Attualmente dell’ affascinante complesso sono conservate solo le due chiese gemelle, le rovine del gavit (il nartece che anticipa l’ingresso della chiesa) e le antiche celle dei monaci. Pranzo nel centro culturale ‘’Etiuni’’ collocato a Lchashen, una delle più antiche abitazioni dell’ Armenia. Oltre ad assaggiare la cucina tradizionale e gustare il pesce del lago, avremo anche l’onore di vestirci e fotografarci in costumi da re e regina urartei (proveniente dal periodo di Urartu – il primo regno sull’ altopiano armeno dal IX al VI secolo a. C.). Rientro a Yerevan, cena libera e pernottamento.


4 Giorno: YEREVAN, KHOR VIRAP E NORAVANQ  

Prima colazione in albergo  e partenza per  la regione di Ararat, adagiata ai piedi del monte biblico sul quale si posò l’arca di Noè dopo il diluvio universale. Ammirando il bel paesaggio di vigneti e campi coltivati, dominato dalla imponente mole dell’ Ararat, si giunge al Monastero di Khor Virap, si traduce letteralmente  “pozzo profondo” indicando il luogo dove, secondo le fonti storiche, venne imprigionato per ben tredici anni San Gregorio l’Illuminatore. Dal promontorio dove sorge il monastero si gode una splendida veduta sul monte biblico Ararat, geograficamente in Turchia ma culturalmente e simbolicamente terra armena. Si prosegue il viaggio spostandosi nella regione di Vayots Dzor. La tappa seguente sarà il suggestivo monastero di Noravanq, appollaiato in una gola immersa in altopiani dai colori rossicci e silenzio totale. Pranzo con la degustazione di vino locale. Rientro a Yerevan nel tardo pomeriggio e visita al mercato coperto della città che brilla per colori, sapori e profumi. Cena libera. Pernottamento.


5 Giorno: YEREVAN, AMBERD E HOVHANNAVANQ

Prima colazione in albergo e partenza per la regione di Aragatsotn, situata sulle pendici del monte Aragats, considerato l’apice più elevato dell’ Armenia attuale (4.095 m). Lungo il percorso si possono notare le tende dei pastori Yazidi che rappresentano una minoranza nazionale di origine curda. Salendo il pendio meridionale del monte Aragats si arriva alla fortezza medievale di Amberd (letteralmente ‘’fortezza invincibile’’), distesa su un promontorio a circa 2.400 m. La fortezza, caratterizzata da alte mura di pietra, fu costruita nel VII secolo e più volte restaurata nei tempi successivi. Accanto alla fortezza si conservano la chiesetta dell’XI secolo ed i ruderi di alcuni edifici residenziali in cui sono ancora visibili i sistemi di approvvigionamento idrico, riscaldamento, bagni termali e canali di scolo per le acque reflue. Ulteriore sosta al monastero di Hovhannavanq (il monastero di San Giovanni Battista) con una magnifica veduta sulla gola pittoresca del fiume Qassakh. Pranzo tradizionale da una famiglia nel villaggio di Ushi. Ritorno a Yerevan e visita al Museo della Storia d’Armenia. Una ricca collezione di circa novanta mila reperti preziosi che ci porterà nel passato del paese: dai tempi immemorabili dell’ uomo primitivo sino ai giorni odierni. Si conclude la giornata con la visita al Vernissage, mercato all’aperto delle pulci e dell’ artigianato locale.Cena libera e pernottamento.


6 Giorno: YEREVAN, GARNI, GEGHARD ED ECHMIADZIN  

Prima colazione in albergo. Questa mattina si parte per la visita di Echmiadzin,  capitale religiosa dell’Armenia, con  la cattedrale omonima che è sede del Catholikos (capo supremo della chiesa armena apostolica). Il nome della cattedrale è dovuta alla visione di San Gregorio l’Illuminatore in cui Gesù Cristo discese dal cielo e mostrò il luogo dove si sarebbe dovuta costruire la prima chiesa cristiana di Armenia.  Effettueremo inoltre le visite alla splendida chiesa di Santa Hripsime, risalente al VII secolo e dedicata ad una delle sante che qui furono martirizzate per la fede cristiana ed ai ruderi della cattedrale di Zvartnots, VII secolo e sito dell’ UNESCO, affascinante per la sua architettura imponente e le incisioni. Si prosegue per la regione di Kotayq. Dopo una breve sosta panoramica presso l’Arco di Charents (nome del poeta armeno Yeghishe Charents) ci fermeremo a visitare il tempio di Garni, eretto sull’orlo di un promontorio. Rappresenta una struttura in stile ionico-romano, l’unico simbolo dell’Armenia precristiana e Residenza estiva degli antichi re armeni. La tappa seguente sarà al Monastero di Geghard (patrimonio dell’ umanità dell’ Unesco), ubicato in fondo alla profonda gola del fiume Azat, un grande spettacolo di bellezza naturale. Il monastero, essendo in parte costruito e in parte scavato nella roccia, è una gemma dell’architettura religiosa armena. Pranzo dai contadini a Garni dove assisteremo alla cottura del pane tradizionale ‘’lavash’’ che viene preparato nel tradizionale “tonir”, forno sotterraneo con l’interno in terracotta. Assaggeremo anche il panino alla armena che viene semplicemente fatto con “lavash”, formaggio ed erbette (finocchio, prezzemolo, coriandolo, basilico viola ed altre). La tappa successiva, prima del rientro nella Capitale, sarà al canyon di Garni per ammirare le spettacolari formazioni di basalto a forma esagonale somiglianti a canne d’organo. Questa meraviglia della natura, chiamata “Sinfonia delle pietre” è inclusa nell’ elenco di patrimoni naturali dell’Unesco. Rientro a Yerevan. Cena di Arrivederci in ristorante tipico. Pernottamento.

 

7 Giorno: EREVAN / ITALIA

Al mattino molto presto trasferimento in aeroporto con auto ed assistente parlante italiano, operazioni d'imbarco e volo di linea per il rientro in Italia.



 Calendario Partenze (minimo 2 persone)  Adulti in doppia  Supplemento Singola
 9 e 23 giugno; 8 e 22 luglio; 15 settembre; 13 e 27 ottobre  1.890,00  230,00
 4 e 18 agosto  1.965,00  230,00

 

ALBERGHI PREVISTI:

a Erevan: ANI PLAZA ****

 

NESSUNA TASSA D'ISCRIZIONE

 

LE QUOTE INCLUDONO:

- Voli di linea da Milano inclusi bagaglio da stiva ed a mano

- Trasferimenti aeroporto/albergo/aeroporto a Erevan

- Sistemazione in camere doppie con servizi negli alberghi indicati o similari

- Mezza Pensione (5 pranzi + 1 cena bevande escluse)

- Visite/Escursioni con bus GT e guida-accompagnatore parlante italiano, ingressi inclusi

- Assicurazione medica/bagaglio e kit da viaggio

 

LE QUOTE ESCLUDONO:

- Le tasse aeroportuali che saranno comunicate all'iscrizione

- Tutto quanto non indicato nelle Quote includono

 

SUPPLEMENTO PARTENZA DA ROMA: su richiesta